Le microreti sono sistemi energetici locali che integrano fonti rinnovabili, accumulo e gestione intelligente, operando autonomamente o con la rete principale per maggiore efficienza e sostenibilità.
Siamo la classe 4A informatico dell' istituto Asproni-Fermi di Iglesias, impegnati nel controllo del progetto finanziato con fondi europei per l'iniziativa nazionale di governo aperto sulle politiche di coesione.
Il Progetto ASOC
1
Sostenibilità energetica
Il progetto R.I.F.F. si inserisce nel contesto del programma ASOC (Azioni per la Sostenibilità e la Coesione), promosso dalla Regione Sardegna.
2
Integrazione di tecnologie
Il progetto mira ad integrare tecnologie di energia rinnovabile e sistemi di gestione intelligente per migliorare l'efficienza energetica delle strutture pubbliche.
3
Impatto sociale
Il progetto R.I.F.F. ha l'obiettivo di creare un impatto positivo sulla comunità di Iglesias, promuovendo la sostenibilità e l'innovazione.
La Nostra Missione
1
2
3
4
1
Riduzione dell'impronta di carbonio
2
Migliorare l'efficienza energetica
3
Promuovere l'uso di energia rinnovabile
4
Creare un sistema energetico sostenibile
Come Funziona una Microrete
Fonti di energia rinnovabile
Pannelli solari, turbine eoliche e altre fonti di energia pulita alimentano la microrete.
Batterie di accumulo
Le batterie immagazzinano l'energia in eccesso generata dalle fonti rinnovabili.
Connessione alla rete principale
La microrete è connessa alla rete elettrica principale, consentendo scambi di energia.
Strutture pubbliche
La microrete fornisce energia alle strutture pubbliche, come scuole, ospedali e uffici.
Fasi del nostro progetto
1
Fase 1: Scelta e monitoraggio del progetto
attraverso il sito di Open coesione
2
Fase 2: Raccolta dati specifici
usufruendo dei siti del Comune e della Regione
3
Fase 3: Reportage
utilizzando il sito di Monithon
4
Fase 4: realizzazione di interviste
Sarà aggiornato in seguito
I Benefici delle Microreti
Riduzione dei costi energetici
L'utilizzo di energia rinnovabile riduce la dipendenza dai combustibili fossili, abbassando i costi energetici.
Emissioni ridotte
Le microreti riducono le emissioni di gas serra, contribuendo alla lotta al cambiamento climatico.
Maggiore indipendenza energetica
Le strutture pubbliche diventano meno dipendenti dalla rete elettrica principale, garantendo un'alimentazione più stabile.
Miglioramento della sicurezza energetica
Le microreti offrono una maggiore sicurezza energetica, riducendo il rischio di blackout e interruzioni.